martedì 24 giugno 2008

Comunicato del centro di ricerca Schiavi di Hitler

Ieri sera ho ricevuto questa email che per noi figli degli Imi è senz'altro importante
" 21 giugno 2008. Comunicato del centro di ricerca Schiavi di Hitler sulle dichiarazioni del ministro Frattini alla stampa tedesca.
Le dichiarazioni sugli schiavi di Hitler, rilasciate alla stampa tedesca il 20 giugno dal Ministro degli esteri Frattini nel corso della sua visita a Berlino, sono particolarmente gravi e richiedono una presa di posizione immediata.
Di fronte alle sentenze della Cassazione del 2004 e del 29 maggio 2008, risultato dell’ostinata volontà delle vittime di perseguire la certezza del diritto e il riconoscimento della scelta di una Resistenza pagata col lager, le dichiarazioni di Frattini mostrano un’allarmante continuità con la politica di rimozione operata da tutti i governi del dopoguerra.
Come avviene da oltre sessant’anni la vicenda è ostaggio della Real Politik, è merce di scambio negli accordi diplomatici fra stati, è condotta a spese dello spirito e della dignità di oltre 800 mila italiani deportati e costretti a lavorare senza contratto, senza salario, senza tutele, a prezzo della salute se non della vita per Aeg, Siemens, Krupp, Daimler Benz, Auto Union, Claas e mille altre imprese impegnate a produrre armamenti ed a sostenere la guerra nazista.
Nel corso dell’intervista Frattini sostiene che il governo intende “riunire un gruppo di esperti italo-tedesco” “che dovrà valutare un gesto nei confronti degli ex deportati costretti al lavoro”, aggiungendo: “Queste persone hanno sofferto. Dargli ora 3.000 euro non è quello di cui hanno bisogno”.
Quanto afferma il nostro ministro degli esteri è inaccettabile perché asseconda pienamente la posizione della Germania e delle sue imprese nei confronti degli oltre 130 mila deportati che hanno presentato nel 2001 esplicita domanda di indennizzo alla fondazione “Memoria, responsabilità futuro”, ne banalizza le richieste, e risulta inopportuna nel linguaggio, evocando una logica liquidatoria.
Egualmente preoccupante appaiono le affermazioni del ministro relativamente all’ordinanza della Cassazione del 29 maggio definita “pericolosa” per l’immunità degli Stati.
La dichiarazione costituisce un inequivocabile appoggio alla posizione tedesca, sia nelle cause giudiziarie sollecitate da ex deportati in varie parti d’Italia, sia in quelle nascoste nell’armadio della vergogna inerenti le stragi naziste, cause che trovano mille impedimenti nel concludere il loro iter giudiziario.
La ridefinizione del diritto internazionale e la sua ulteriore stretta nel senso di un’accresciuta immunità concessa agli stati è questione delicata e riguarda tutti i cittadini. Si tratta di un orizzonte complesso e in divenire, una costruzione imperfetta e sottoposta a spinte opposte che da una parte guardano al diritto umanitario e delle genti e dall’altra all’interesse delle nazioni e dei più forti.
La preoccupazione che un vulnus all’immunità degli stati possa provocare richieste da parte di cittadini libici, etiopici, balcanici verso l’Italia per le nostre responsabilità nelle guerre d’aggressione e di dominio mostra la debolezza del nostro senso storico, la difficoltà del Paese a fare i conti con la sua storia, con quell’immagine degli “italiani brava gente”che le diverse culture del dopoguerra, attraverso la scuola e i mass media hanno assecondato in vario modo.
Tutto questo mostra la fragilità del diritto internazionale e la necessità di promuoverne e difenderne quanto di denunciarne le contraddizioni, operazione che sollecita i cittadini ad un esercizio di democrazia e costituisce una bussola preziosa in questi tempi di tesa e pesante definizione di un’identità nazionale.
Le vittime sopravvissute all’abuso e al tempo, i loro familiari, le associazioni, chiunque abbia compreso il senso profondo della storia degli schiavi di Hitler deve prendere atto del paradosso di una situazione che scarica sulla generazione, che ha pagato col lager e con l’isolamento in Patria il suo NO alla guerra totalitaria, i costi e le responsabilità mai risolte del fascismo, delle classi dirigenti, degli apparati militari e burocratici nella storia italiana.
Una situazione di questo genere non mina solo la dignità degli individui, offende le vittime e la storia, ne occulta le verità profonde, ma costituisce un insormontabile ostacolo sul terreno di una politica della memoria che voglia essere strumento di crescita civile quanto di monito, che sia in grado di riconoscere l’orrore e la drammaticità di Kahla, del lavoro in miniera e nelle fabbriche d’armi, lo squallore e la violenza del lager.
La frequentazione personale per quasi dieci anni delle vittime ci autorizza, senza tema di smentite, a riportare il desiderio comune di una soluzione che comprenda delle scuse formali, il riconoscimento degli abusi e una quota simbolica di indennizzo economico che alla retorica sostituisca fatti.
Le ditte tedesche dovrebbero essere portate a partecipare al rifinanziamento, come previsto dalla stessa legge tedesca, alla raccolta dei fondi per le oggettive responsabilità e in considerazione dei costi ben maggiori legati all’immagine che questa vicenda proietta sui loro brand.
E’ da ricordare, per chi vorrà fare la ricostruzione della vicenda del risarcimento che solo le cause intentate dagli ebrei americani alla fine degli anni Novanta hanno costretto la repubblica Federale ad una legge per l’indennizzo del lavoro forzato.
Non va anche dimenticato che per escludere gli italiani dall’indennizzo è stata commissionata al professor Tomuschat, consulente di diritto internazionale, una perizia (senza possibilità di contradditorio), che ha indignato gli stessi storici tedeschi.
Questa è anche l’occasione per l’Italia di riconoscere le sue responsabilità in questa vicenda. Quelle di carattere di storico connesse agli eventi e quelle successive relative all’isolamento dei reduci, ai ritardi, alle omissioni, alla mancata ricerca storiografica e statistica.
Al di là della concessione di medaglie, a seguito di una legge che non ha fornito strumenti adeguati e che dopo un anno è in grado di consegnarne solo 800 – si potrebbe concludere l’iter di un disegno di legge che la scorsa legislatura ha approvato in un solo ramo del Parlamento e che destina una cifra simbolica agli schiavi di Hitler.
La soluzione per gli schiavi di Hitler è a portata di mano.
Richiede gesti di coraggio e volontà di chiudere una vicenda senza abbandonarla alla retorica delle celebrazioni.
Crediamo che solo trovando un punto di equilibrio su questa richiesta sia possibile iniziare a lavorare su progetti comuni di carattere istituzionale relativi alla memoria ed alla costruzione di un comune senso europeo. Anche da questo punto di vista la vicenda si offre ad essere strumento per un dibattito importante.
Da parte nostra, come per tutto il corso di questi anni, siamo pronti a portare il nostro contributo diretto in tutte le sedi istituzionali a cui saremo chiamati a partecipare ad un confronto rispettoso della storia e degli individui."
Prof. Valter Merazzi, direttore Istituto di storia Contemporanea di Como, responsabile centro di ricerca Schiavi di Hitler/Fondo Imi Claudio Sommaruga, delegato del Coordinamento degli enti e associazioni per il risarcimento del lavoro coatto presso l’Oim di Ginevra
.
CENTRO DI RICERCA “SCHIAVI DI HITLER” FONDO I.M.I. CLAUDIO SOMMARUGA22012 Cernobbio (CO) - via Regina, 5 - Sezione dell'Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta" tel. 031/306970 - e.mail: info@schiavidihitler.it - www.schiavidihitler.it
Io personalmente non desidero ricevere soldi. Sarebbero ancora lordi del sangue di tutte le vittime dei lager, compresi i commilitoni di mio papà che non riuscirono ad avere la fortuna di tornare a casa come lui. Però è giusto che la Germania riconosca agli Imi italiani di essere stati vittime di quei lager dove tanto hanno sofferto
Per non imenticare e per avere giustizia, anche se tanti ormai, come mio papà, non ci sono più !!!

2 commenti:

Chico ha detto...

Tema complesso e delicato, ma che secondo me sta prendendo una direzione sbagliata. Dopo duemila anni di storia cristiana credo che ogni Stato abbia dei debiti nei confronti degli altri, soprattutto nei confronti di altre popolazioni, minoranze, gruppi etnici ecc...
Secondo me il risarcimento è una cosa giusta sulla carta se preso da solo, isolato dal contesto, dalla storia, dalla situazioen di allora e di oggi. Ma mettere l'ipoteca su strutture come Villa Vigoni, in cui da anni i governi italiano (poco) e tedesco (molto) investono parecchi soldi, per ripagare quei debiti è la cosa più sbagliata che si possa fare. Quelle strutture sono nate per sostenere la convivenza tra i popoli, soprattutto quello tedesco e italiano, per sviluppare la collaborazione, la comprensione, l'interesse e la conoscenza reciproci. Per quanto possa essere duro per le persone che sono coinvolte personalmente, credo che il modo migliore di porre fine a queste controversie non sia quello di un risarcimento del passato, ma di un investimento per il futuro. I nostri padri e nonni, che hanno dovuto affrontare quelle sofferenze, sarebbero stati d'accordo, credo, di sobbarcarsi quel dolore per saperlo risparmiato ai loro figli.
Per assurdo 3000 euro che venissero restituiti ad uno schiavo di Hitler sarebbero 3000 euro in meno per le scuole dove crescono e studiano i tedeschi, ma con loro anche tantissimi stranieri, tra cui una miriade di italiani, oggi. Non è giusto che i bambini di oggi, soprattutto quelli provenienti dai ceti più deboli, debbano subire le conseguenze di un errore fatto da qualcuno che loro non conoscono, non hanno scelto, non possono cambiare. È giusto invece che quei soldi vadano a loro beneficio.
E credo che proprio in questa direzione debba andare la ricerca di una soluzione del problema: Gli Stati "colpevoli" si impegnino a finanziare luoghi, manifestazioni, strutture, iniziative della memoria e della tolleranza, perché i bimbi di oggi non abbiano un futuro che assomigli troppo al passato dei nostri padri.

Anonimo ha detto...

mio padre è del 1921 ha una figlia ancora precaria a 42 anni ed una badante per la moglie sempre del 1921 costretta a letto . mantiene anche la nipote che dite non gli farebbero comodo 3000 euro almeno per pagare la badante. Che chifo se incontro frattini lo ammazzo!!!!!